“Dai tuoi occhi”
Rovigo 20-22 Gennaio 2023
Dialogare e comunicare attraverso gli occhi e l’arte
in ricordo di Davide Cavallaro
Promosso da ALS Voice, ArtEuganea.Net-APS, AISM Sezione Provinciale di Rovigo, Voci per la Libertà, con il patrocinio del Comune di Rovigo e con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Rovigo.
DOVE
Sala Pescheria, Corso del Popolo, 140 – 45100 Rovigo
PROGRAMMA
Venerdi` 20.01.2023
Apertura dell'esposizione “Dai tuoi occhi” dalle 17:00 alle 22:00
Sabato 21.01.2023
Apertura inaugurale dell'esposizione “Dai tuoi occhi” dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 20:00
Tavola Rotonda "Comunicazione e oltre" dalle 17:00 alle 19:00
17:00 Isabella Koch e Stefano Silvoni
Inaugurazione, introduzione e motivazioni dell'evento (collegamento con Maria Assunta Toniacci ed in ricordo di Davide Cavallaro)
17:05 Dr.ssa Mirella Zambello e Dr. Giorgio Lazzarini
Benvenuto da parte dell'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Rovigo e saluto istituzionale del Presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
17:15 Dr.ssa Daniela Fulitano
Origini delle difficoltà comunicative di persone con diagnosi di malattie rare od altamente invalidanti dal punto di vista motorio e del linguaggio
17:30 Dr.ssa Cristina Quaglio e Dr.ssa Chiara Occhigrossi
La comunicazione è ... (Cristina Quaglio)
La comunicazione si adatta con ... (Chiara Occhigrossi)
17:45 Dr.ssa Tea Zennato
Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) come forma di relazione: quando per comunicare non servono le parole
18:00 Dr. Mick Donegan
Gaze control for Art, Music, Games and Telepresence. (Controllare con lo sguardo Arte, Musica, Giochi e Telepresenza)
18:15 Sara Pavan
“Ora parlo io”
18:30 Prof. Niels Birbaumer
Contesto, comunicazione e qualità della vita in casi di gravi disabilità (locked-in)
18:45-20:00
Discussione finale, saluti finali ed “aperitivo con vista” (dei dipinti di Maria Assunta Toniacci)
Domenica 22.01.2023
Apertura dell'esposizione “Dai tuoi occhi” dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 20:00
Maria Assunta Toniacci
Nata nel 1968 vive in famiglia con suo marito Marko e una figlia Angelica, di 14 anni.
Le è stata diagnosticata la SLA nel 2009 e fin dall'inizio ha affrontato il problema di convivere con la malattia.
Era come se si trovasse davanti a un bivio e la decisione su quale direzione scegliere, se arrendersi o non arrendersi, era per lei necessaria e urgente.
Decise di non arrendersi e di cambiare vita, affrontando così la malattia.
Questo processo di adattamento non è stato immediato, ha richiesto tempo.
La progressione della malattia neurodegenerativa è stata da moderata a rapida e a un certo punto ha avuto bisogno della tracheostomia per la ventilazione artificiale e l'alimentazione artificiale tramite PEG.
In questo modo, poteva ancora comunicare con l'attività muscolare residua e soprattutto con gli occhi grazie a un sistema basato su di un puntatore oculare.
Attualmente, può comunicare con una tastiera virtuale (e il computer pronuncia le frasi da lei scritte), e può usare i social media come il web, la posta elettronica, whatsapp, facebook e così via.
Dopo circa 11 anni dalla diagnosi, nel 2020 (solo 2 anni fa), ha incontrato un'insegnante di disegno, Elena (con diagnosi di atrofia muscolare spinale), che le ha insegnato a dipingere con il computer.
Ha iniziato ad usare un software grafico per dipingere e i risultati ottenuti dopo due anni sono straordinari.
Per Informazioni:
Stefano Silvoni +39 347 129 1638
Airone |
Anima |
Campagna |
Colli Euganei |
Il volo |
La fanciulla |
Libera |
Madre natura |
Mongolfiere |
Nudo |
Primavera |
Ricordi |
Risveglio |
Viepri il mio paese |